Disterraus Sardus Emigrati Sardi
Torino e le proteste urbane a geometria variabile

Sono i figli illegittimi di un lavorio multi-decennale che nella distruzione della memoria sociale ha inoculato il virus di un individualismo competitivo e acquisitivo. Una cosa così non si era mai vista in una città come Torino che, nella sua lunga storia di città-fabbrica, di rivolte ne aveva viste tante, da quella “seminale” dell’agosto 1917 per il pane e la pace al luglio del ’48 come risposta immediata all’attentato a Togliatti, fino ai fatti di Piazza Statuto nel ’62 contro l’accordo separ[leggi]
Carta de Logu Istòriga e Linguìstiga de Sardìnnia XIII Ed

Est bessia sa de trexi prentadas de sa Carta de Logu Istòriga e Linguìstiga de Sardìnnia. Trexi editzionis in trinta tres annus, e sa de su 2014 e custa de su 2017 funt stètias prentadas in deximilla còpias a cade una. Eus...[leggi]
Articoli
Rinascita Sarda - Numero speciale: Gramsci e la Sardegna

La Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e la Fondazione Enrico Berlinguer stanno curando la ripubblicazione (aggiornata) di un significativo numero di Rinascita Sarda (la rivista politico-culturale del PCI sardo)...[leggi]
Noas
Faulas berus po pipias/us e po mannus po is dias de Paschixedha e de sa befana

Custas tres faula-berus funt stètias pentzadas, cuncodradas, stèrrias e scritas a manu in s’istadi de su 1992 a Costa Urrei innui femu lòmpiu po inghitzai a trabballai (...) Apu scritu custus contixedhus a cunsolu de is sentidus...[leggi]



